Ir al contenido

PARAGONE. Letteratura. Anno IV - Numero 44 - Agosto 1953

PARAGONE. Letteratura. Anno IV - Numero 44 - Agosto 1953

Ver a tamaño completo.

PARAGONE. Letteratura. Anno IV - Numero 44 - Agosto 1953

de PARAGONE Mensile di arte figurativa e letteratura diretto da Roberto Longhi

  • Usado
Estado
Molto buono (Very Good)
Librería
Puntuación del vendedor:
Este vendedor ha conseguido 5 de las cinco estrellas otorgadas por los compradores de Biblio.
ROMA, Roma, Italy
3 copias disponibles en esta librería
(Puedes añadir más en el área de pago.)
Precio
EUR 30.00
O solamente EUR 27.00 con un
Membresía Biblioclub
EUR 30.00 Envío a USA
Envío estándar: de 14 a 21 días

Más opciones de envío

Formas de pago aceptadas

  • Visa
  • Mastercard
  • American Express
  • Discover
  • PayPal

Sobre este artículo

Firenze: Sansoni, , 1953. Brossura (wrappers). Molto buono (Very Good). Sommario: Gianfranco Contini (Sul XXX dell'Inferno), Carlo Bo (Riflessioni critiche: Per un ritratto di Italo Svevo), Giovanni Nencioni (Manzonisti in concorrenza) - Letture: Italo Cremona (Dal romanzo: Il Monumento pieno d'acqua), Sandro Sinigaglia (Il corvo rabdomante volò - No! Non è morta l'acqua), Italo Calvino ( L'avventura di un impiegato) - Appunti: Mario Luzi (Carlo Emilio Gadda), Giuliano Innamorati (Sergio Solmi), Adriano Seroni (Fausta Cialente), Piero Bigongiari (Carlo Bo), Marco Forti ("Nievo" ricciardiano), Irene Brin ("Nine"), Pier Paolo Pasolini (Giorgio Bassani), Piero De Tommaso (Brignetti) Le poesie di Sinigaglia "Il corvo rabdomante volò - No! Non è morta l'acqua" saranno pubblicate nell'opera prima del poeta "Il flauto e la bricolla", Sansoni, Biblioteca di Paragone, Firenze,1954 Il racconto di Calvino "L'avventura di un impiegato" sarà pubblicato nel volume "I racconti" del 1958 e poi in "Gli amori difficili" del 1970, entrambi editi da Einaudi, Torino. 8vo. pp. 88. Molto buono (Very Good). Una piccola mancanza a pagina 65 senza interssamento del testo (Short tear to a page). . Paragone è una rivista mensile di arte figurativa e letteratura, fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950 a Firenze. La rivista si divide in due serie pubblicate a mesi alterni: Paragone-arte e Paragone-letteratura. Il n. 1 è dedicato all'Arte. I numeri delle serie sono riconoscibili dai colori delle copertine: quelli dedicati all'Arte sono arancione (o rosso), quelli alla Letteratura sono verdi (o azzurro). La rivista è stata pubblicata da diversi editori (di qui il cambio dei colori delle copertine): é edita in origine dalla casa editrice Sansoni, nel periodo 1961-1964 dalla Rizzoli, poi dalla Mondadori per tornare nel 1969 alla Sansoni. È attualmente pubblicata da Mandragora. Il mensile fu diretto da Roberto Longhi fino al 1970, anno della sua morte. Egli si avvalse della collaborazione di due comitati di redazione diversi. Per la serie letteraria in origine questo era composto da: Anna Banti, Attilio Bertolucci, Carlo Emilio Fadda, Piero Bigongiari, Adelia Noferi. Negli anni, altri vi fecero parte: Giovanni Arpino, Giorgio Bassani, Giulio Cattaneo, Guido Fink, Cesare Garboli, Vittorio Sermonti. Per quello della serie arte, altre a Longhi, c'erano: Francesco Arcangeli, Ferdinando Bologna, Giuliano Briganti, Raffaello Causa, Mina Gregori, Ilaria Toesca, Carlo Volpe, Federico Zeri. Dopo la morte di Roberto Longhi la guida fu assunta da Anna Banti e in seguito da Cesare Garboli. "Noi non crediamo che ci siano poeti difficili che per quelli che non sanno comunicarli; non crediamo alla morte di alcun argomento, remoto quanto si voglia, se non a patto di rinnegare una civiltà che non puo rinunciare alle sue più indispensabili dimensioni. Anche l'opera più vicina, già se è di ieri, è entrata ormai in quel flusso (apparentemente a ritroso, ma inevitabilmente quanto il battito progressivo del tempo verso il fututo) di cui è fatta la coscienza degli uomini. Un'apertura sincera verso la storia di oggi, di ieri di sempre, sarà dunque, dichiaratamnete, il nostro “segno di contraddizione” [..] (dall'editoriale di Paragone, 1950, n. 2, Letteratura)

Reseñas

Iniciar sesión or Crear una cuenta primero!)

¡Estás clasificando este libro como un obra, no al vendedor ni la copia específica que has comprado!

Detalles

Librería
Studio Bibliografico Marini IT (IT)
Inventario del vendedor #
233119
Título
PARAGONE. Letteratura. Anno IV - Numero 44 - Agosto 1953
Autor
PARAGONE Mensile di arte figurativa e letteratura diretto da Roberto Longhi
Formato/Encuadernación
Brossura (wrappers)
Estado del libro
Usado - Molto buono (Very Good)
Cantidad disponible
3
Editorial
Sansoni,
Lugar de publicación
Firenze
Fecha de publicación
1953
Palabras clave
,,

Términos de venta

Studio Bibliografico Marini

30 day return guarantee, with full refund including original shipping costs for up to 30 days after delivery if an item arrives misdescribed or damaged.

Sobre el vendedor

Studio Bibliografico Marini

Puntuación del vendedor:
Este vendedor ha conseguido 5 de las cinco estrellas otorgadas por los compradores de Biblio.
Miembro de Biblio desde 2009
ROMA, Roma

Sobre Studio Bibliografico Marini

The Studio Bibliografico Marini began his business in 1993. The firm focuses on literature and art of the twentieth century, with particular reference to the original editions, art books, illustrated books, art catalogs, photography and original graphic art. In its website provides a powerful search engine that, thanks to a careful and detailed cataloging of the editorial material, makes it possible to find rare documents of many Italian and foreign artists and writers, very well known or almost unknown, in books, catalogs and historical records of the literary and art magazines of the last century. Are also published periodic catalogs dedicated to the most current known contemporary art, poetry and fiction of the twentieth century.

Glosario

Algunos términos que podrían usarse en esta descripción incluyen:

Verso
The page bound on the left side of a book, opposite to the recto page.
A.N.
The book is pristine and free of any defects, in the same condition as ...
tracking-