Ir al contenido

No hay imagen

PIO IX e il papa futuro

No hay imagen

PIO IX e il papa futuro

de Ruggero BONGHI

  • Usado
Estado
Ver descripción
Librería
Puntuación del vendedor:
Este vendedor ha conseguido 5 de las cinco estrellas otorgadas por los compradores de Biblio.
Ferrara, Ferrara, Italy
Precio
EUR 15.50
O solamente EUR 13.95 con un
Membresía Biblioclub
EUR 30.00 Envío a USA
Envío estándar: de 14 a 21 días

Más opciones de envío

Formas de pago aceptadas

  • Visa
  • Mastercard
  • American Express
  • Discover
  • PayPal

Sobre este artículo

1877. Ruggero BONGHI - PIO IX e il papa futuro di Ruggero Bonghi deputato al parlamento - 1877. Milano, Fratelli Treves Editori; brossura editoriale con titoli la piatto e al dorso; 16°, cm 19,2; 1.vol; pagg. 290; strappi alla rilegatura allentata, alcune bruniture e fioriture, nel complesso men che buon esemplare; Fioriture diffuse. Ruggero Bonghi (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895) fu un filologo e politico italiano. Fecondo scrittore e versatile giornalista moderato ebbe contatti con molti esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini ed Alessandro Manzoni. Figliastro del poeta e letterato purista Saverio Baldacchini, fu attivo negli ambienti liberali neoguelfi napoletani. Nel 1848 pubblicò col patrigno e con Carlo Troya, allora presidente del governo costituzionale delle Due Sicilie, il quotidiano Il Tempo. Il colpo di mano di Ferdinando II delle Due Sicilie del 15 maggio 1848, col quale cessava l'esperimento di democrazia costituzionale, lo colse a Roma, dove era stato inviato da Troya a trattare con Pio IX la costituzione di una lega italiana; Bonghi preferì non tornare a Napoli, scegliendo l'esilio dapprima a Roma e poi a Firenze, dove frequentò il gabinetto Viesseux. Espulso da Firenze, su richiesta del governo delle Due Sicilie, fu esule in varie capitali europee (Parigi, Londra, Torino) e in gravi difficoltà economiche. Nel 1859 ottenne la cattedra di Logica all'Università di Pavia. Fu professore di letteratura latina e di storia antica e moderna nelle università di Firenze, Roma e Torino, dove nel 1862 fondò La Stampa (da non confondere con il quotidiano attuale). Trasferitosi a Milano, dal 1866 diresse la Perseveranza e collaborò alla Nuova Antologia ed al Politecnico. Nel 1881 fondò la rivista La Cultura. Fu deputato (1860 - 1895) e Ministro dell'Istruzione Pubblica (1874 - 1876). Cercò di laicizzare gli studi, riordinò l'Accademia della Crusca (1875), fondò la Direzione generale degli scavi e dei Musei (1875), istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele II a Roma (1875), e fondò il Collegio Convitto di Assisi per gli orfani dei maestri e di Anagni per le orfane. A Ruggiero Bonghi sono intitolate: la Biblioteca Comunale, il Convitto nazionale e il Liceo Classico (originariamente annesso al Convitto e poi separatosi) di Lucera (FG), città di origine della sua famiglia e alla quale fu sempre legato culturalmente e anche politicamente, come deputato del collegio cittadino. In questa opera compie un lungo excursus sulla storia dei conclavi, sulle modalità degli stessi e sugli scenari possibili alla morte del papa regnante: Pio IX

Reseñas

Iniciar sesión or Crear una cuenta primero!)

¡Estás clasificando este libro como un obra, no al vendedor ni la copia específica que has comprado!

Detalles

Librería
Libreria Belriguardo di Francesco Magnani IT (IT)
Inventario del vendedor #
10160
Título
PIO IX e il papa futuro
Autor
Ruggero BONGHI
Estado del libro
Usado
Fecha de publicación
1877

Términos de venta

Libreria Belriguardo di Francesco Magnani

14 day return guarantee, with full refund including original shipping costs for up to 30 days after delivery if an item arrives misdescribed or damaged.

Sobre el vendedor

Libreria Belriguardo di Francesco Magnani

Puntuación del vendedor:
Este vendedor ha conseguido 5 de las cinco estrellas otorgadas por los compradores de Biblio.
Miembro de Biblio desde 2020
Ferrara, Ferrara

Sobre Libreria Belriguardo di Francesco Magnani

Bookstore specialised in old&rare Italian books

Glosario

Algunos términos que podrían usarse en esta descripción incluyen:

tracking-